Sito Web Ufficiale

Ci siamo mai chiesti cosa c'è dietro il cibo che portiamo a tavola?
​
C'è un processo che coinvolge tante persone e tanti contesti a partire dalla coltivazione e dalla raccolta delle materie prime, alla lavorazione e trasformazione, alla produzione e alla commercializzazione. Ciò mette in luce l'importante ruolo delle imprese etiche e responsabili nel produrre cibo di qualità certificata e di sicura provenienza che caratterizza il prestigioso Made in Italy agroalimentare.
Ma non è sempre cosi.
Dietro il cibo si nascondono tante insidie come i fenomeni dell'agropirateria e la concorrenza sleale producendo un processo degenerativo che si scarica sui fattori di produzione.
Questo rappresenta un danno per il consumatore, per le aziende etiche e per l'intero sistema economico.
Il consumatore orienta il mercato, perciò ha un ruolo strategico: scegliendo cibo di qualità tutela la sua salute e il suo benessere, stimola il processo produttivo e promuove le eccellenze del Made in Italy nel mondo.
Biografia
Anna Rita Poddesu nata nel 1964 a Monastir, un piccolo centro alle porte di Cagliari, nella bella Sardegna.
Fortemente motivata alla conoscenza e alla crescita personale, in un processo di formazione continua, ho alternato il lavoro, iniziato nel 1987 presso una importante organizzazione sindacale di tutela dei lavoratori del comparto agroalimentare e lo studio, con una Laurea in Scienze Politiche e una in Psicologia dei processi lavorativi.
Ho sempre rivolto l’attenzione ai diritti e alle tutele dei lavoratori e al loro benessere lavorativo e sociale, che non sono indipendenti dal mondo della produzione.
Deriva dall’esperienza familiare e professionale la mia particolare sensibilità e un accentuato senso di giustizia e rispetto collettivo nel combattere i soprusi e gli inganni con l’etica e il rispetto, mettendo al primo posto il valore morale e intellettuale della persona e la sua valorizzazione.
La conoscenza del mondo produttivo agroalimentare e l’esperienza personale e professionale mi hanno portata a riflettere sull'importanza di una sana alimentazione e del diritto delle persone a consumare cibo sano e sicuro.
Ciò mette in evidenza l’ importanza della sicurezza alimentare delle produzioni di qualità e chiama in causa il ruolo delle imprese che possono essere artefici di un nuovo modello di sviluppo ecosostenibile a vantaggio della salute dell’uomo e dell'ambiente fisico e sociale.
Perché il rispetto e la sostenibilità in tutte le sue declinazioni, a partire dal lavoro di qualità costituiscono la base per produrre cibo di qualità , fondamento del valore e del prestigio del Made in Italy, asse portante della economia del nostro Paese.
il buon mangiare
Editore : Bruno Editore
​
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 184 pagine
​
ISBN-10 : 8861749100
ISBN-13 : 978-8861749108
Recensioni
Tanti sono i temi ed i problemi connessi al cibo, al buon mangiare, alla tutela delle nostre produzioni di eccellenza: occorre prenderne sempre più consapevolezza e farli propri, affinché si possano trovare soluzioni condivise a tutela del Made in Italy e dei suo consumatori
Giovanni Mininni